Ogni anno a fine stagione andiamo a visitare i nostri partner, per vedere le barche, conoscere meglio la destinazione e per fare il punto con loro su come è andata la stagione. Quest’anno abbiamo scelto il nord della Sardegna, che anche a novembre aveva un clima primaverile, perfetto per fare due bordi: cielo terso, sole e un vento che soffiava leggero, ideale per navigare.
Ecco qui qualche dritta per chi sceglie di noleggiare una barca in Sardegna come meta, e non solo per l’estate!
Il 13 novembre siamo atterrati all’aeroporto di Olbia, piccolo ma ben organizzato, raggiungibile da tutte le principali città italiane soprattutto in alta stagione. L’aeroporto è vicino al Marina di Olbia, circa 10 minuti in auto, tutte le compagnie nostre partner offrono un transfer come extra e vi possono venire a prendere e portarvi al Marina direttamente.
Marina di Olbia
Nel Marina di Olbia potrete trovare diversi catamarani a noleggio ma anche barche a vela, come base di partenza è ottima per chi non vuole fare troppa strada per imbarcarsi, è vero anche però che poi ci sarà più navigazione da fare se volete raggiungere la Maddalena o le Bocche di Bonifacio. Tutte le società presenti nel Marina offrono la possibilità di avere uno skipper e una hostess se lo desiderate. Sempre il 13 novembre abbiamo poi proseguito alla volta di Portisco e Cala dei Sardi, entrambi distano circa 20-30 minuti da Olbia, la strada è molto bella e vi sentirete già in vacanza anche lungo il tragitto. Anche in questo caso le società offrono la possibilità di organizzare un transfer per venirvi a prendere all’aeroporto.
Portisco
A Portisco troverete numerose barche a vela a noleggio, mentre Cala dei Sardi, che arrivando da Olbia si trova prima, è un’ottima soluzione per chi cerca un catamarano a noleggio più vicino all’arcipelago della Maddalena. Il Marina di Cala dei Sardi è incantevole, ben attrezzato e organizzato, troverete tutto quello che vi serve e potrete godervi pure un panorama mozzafiato sulla baia. Nell’attesa della vostra barca potrete anche farvi qualche tuffo e sdraiarvi in spiaggia, che è riservata solo per chi ha accesso al Marina.
Il 14 novembre puntiamo più a nord verso Cannigione, dove incontriamo altre società, due che offrono sia catamarani che barche a vela a noleggio e una invece specializzata in noleggio di barche a motore.
Cannigione
Cannigione è un piccolo paesino, molto vicino alla Maddalena e alla Corsica; è la base infatti più lontana da raggiungere da Olbia, ma sicuramente più pratica se il desiderio è di navigare tra la Corsica e la Sardegna. Le società possono venirvi a prendere all’aeroporto con un costo extra e durante il viaggio non vi annoierete sicuramente: il paesaggio di questa parte di Sardegna è meraviglioso. Per chi ama le barche a motore, qui c’è la possibilità di noleggiare qualche imbarcazione anche senza skipper, obbligatoria ovviamente una patente nautica motore e almeno 3 giorni di prova con lo skipper della società.
Verso la Corsica
Noleggiare una barca in Sardegna è un’ottima scuola poi, specialmente qui al nord, dove soffia il vento anche con raffiche di 30 nodi a volte. Se poi si naviga verso la Corsica e si raggiungono le Bocche di Bonifacio, il vento non manca di sicuro! Per chi quindi ama navigare non c’è che l’imbarazzo della scelta, tra l’arcipelago della Maddalena, Caprera e la Corsica sono diversi gli itinerari che si possono fare. Per chi invece vuole una vacanza più relax e meno navigazione può scegliere un catamarano a noleggio a Cala dei Sardi o a Olbia e veleggiare baia dopo baia, stando in rada e prendendo il sole o facendo qualche tuffo nell’acqua cristallina.
In questo viaggio la cosa che ci ha colpito di più è stato sicuramente il clima, questo novembre sardo era davvero mite, ad ottobre poi ci hanno detto che sembrava ancora estate, si può quindi noleggiare una barca in Sardegna quasi tutto l’anno!!
A fine stagione poi il turismo cala e i prezzi sono davvero vantaggiosi, se volete partire per la Sardegna a luglio e ad agosto vi consigliamo di prenotare ora, quando i prezzi sono più bassi e ci sono offerte. Potete trovare tutte le nostre offerte sarde cliccando qui.
L’unica cosa che possiamo dire di questo viaggio è che i nostri partner sono stati molto disponibili, i Marina sono davvero organizzati e le barche tenute molto bene (alcune poi erano in rimessaggio per fare tutti i lavori necessari nella bassa stagione); insomma la Sardegna è un luogo magico e non solo in estate, vale la pena di visitarla e mi raccomando fatelo per mare “ça va sans dire!”:)