Lo stivale per mare. Prima tappa: Napoli e le sue isole!

La voglia di navigare non si perde neanche in pieno autunno? Bisogna approfittarne allora! Abbiamo pensato di proporvi un post al mese per veleggiare lungo la nostra Italia dandovi qualche idea in più su dove trascorrere un week end marittimo. Oggi vi proponiamo un itinerario in Campania, salpando vicino a Napoli, noleggiando una barca a Procida potrete da un lato fare una rotta verso le isole di fronte al Golfo di Napoli, dall’altra proseguire più a nord verso Ponza oppure navigare a sud verso il selvaggio Cilento. L’itinerario di oggi : Procida – Ischia – Ventotene.

 

Procida, l’isola più vicina a Napoli

Noleggiare una barca a Napoli, non è sempre agevole. La Darsena è sì vicina al centro, ma non ci sono i servizi per i diportisti, consigliamo quindi a chi vuole prendere una barca a noleggio salpando da Napoli di partire da Procida, la più piccola delle isole Flegree e la meno turistica. Conserva infatti un fascino di altri tempi e una bellezza naturale unica; appena arrivate a Procida vi sentirete già in vacanza! Abbiamo diversi partner che noleggiano qui, potrete scegliere tra imbarcazioni a vela di varia dimensione a catamarani più spaziosi per chi viaggia con amici o in famiglia e vuole stare comodo. I principali porti di Procida sono Marina Grande, Marina Corricella e Marina Chiaiolella.

Il Marina sicuramente più suggestivo è quello di Corricella, un borgo di pescatori dove non possono accedere le auto. Tutti i Marina di Procida a differenza di Napoli sono perfetti per chi naviga: servizio di ormeggio, luce, acqua e docce.  L’isola di Procida poi ha mille insenature sparse lungo tutta la costa e dal punto di vista nautico è un grande vantaggio perché offrono ridosso a qualsiasi tipo di vento.

 

Rotta verso Ischia, l’isola verde

Trovata la barca a noleggio che fa per voi potete salpare in direzione di Ischia, che dista a poco più di un miglio di distanza da Procida. Ischia, l’isola verde, termale per eccellenza, è una meta che riesce a coniugare la bellezza di un’isola con la vivacità di una città. Tra i vari porticcioli che potrete trovare ad Ischia sicuramente quello di Sant’Angelo è il più suggestivo, ma attenzione perché ha pochi posti barca.

Vicino poi al porto troverete anche un enorme baia esposta a sud, ideale se volete passare la notte in rada cullati dalla brezza di nord ovest. Il fondale è sabbioso e vicino si trova anche una spiaggia termale, potrete accedere gratuitamente alle fumarole. Da non perdere infatti ad Ischia sono: la baia di Sant’Angelo, Sorgeto, con le sue sorgenti naturali di acqua calda, la baia di San Francesco e l’insenatura del Castello Aragonese e Cartaromana.

 

L’isola di Ventotene, per chi ama la tranquillità e le immersioni

L’isola dista solo 25 miglia da Procida e 18 miglia da Punta Imperatore, che si trova a ponente dell’isola di Ischia. Ventotene è un’isola speciale, è interamente pedonale, perfetta quindi per chi cerca un luogo tranquillo dove trascorrere le vacanze, se poi si è amanti delle immersioni, allora Ventotene è quello che fa per voi! A solo mezzo miglio dall’isola troverete l’isolotto di Santo Stefano, completamente disabitato, dove potrete passeggiare e visitare l’antico penitenziario borbonico. I porti che troverete a Ventotene sono due il Porto Romano e Cala Rossano. Porto Romano è riparato da qualsiasi vento e offre tutti i servizi (ormeggio, luce e acqua) ma attenzione perché le barche che possono avere accesso non devono essere superiori a 12 metri. Cala Rossano invece permette il libero ormeggio in alcuni periodi dell’anno, da evitare se c’è maestrale e ponente. Ventotene insieme all’isolotto di Santo Stefano fanno parte del parco naturale, bisogna quindi fare attenzione e rispettare i limiti del parco, quindi consigliamo di consultare bene le cartine prima di scegliere un ormeggio. L’isola di Ventotene è una vera perla, da non mancare!

 

 

 

Lascia un commento