Proposta Week End: dalle coste toscane verso l’Elba ma non solo!

Ultimi giorni di caldo, qualche giornata con sole alto e un week end che non volete passare in città…soluzione? Noleggiare una barca per un week end, ma dove?!

Vi proponiamo la Toscana! Una meta a portata di mano sia per chi viene da nord che per chi risale lo “stivale”, lungo la costa toscana infatti ci sono diverse basi da cui salpare, vediamole alcune…

Se partite da Milano ma anche da Roma o dal centro Italia, una destinazione è sicuramente da tenere in considerazione è la costa Toscana. Per chi arriva da sud l’ideale è salpare dal Marina di Punta Ala, molto grande e ben attrezzato, per chi invece arriva dal nord o dal centro, forse più vicine sono le basi di San Vincenzo (dove arriva anche il treno e il marina è vicinissimo alla stazione), Salivoli, Marina di Scarlino e Castiglioncello. Qualunque sia la base di partenza non ve ne pentirete!

Di norma se decidete di noleggiare per un week end l’imbarco è il venerdì sera, in alcuni casi la società vi lascia imbarcare anche verso sera, potete dormire a bordo e fare il check in il sabato mattina prima di salpare; se invece arrivate già nel tardo pomeriggio di venerdì allora potete approfittarne per fare cambusa, check in e se il meteo lo permette, potete salpare il prima possibile per non perdere neppure un minuto☺.

Potete noleggiare in Toscana barche a vela, le nostre società potranno proporvi modelli per tutte le tasche ed esigenze, oppure se preferite, potete affittare un catamarano come un Bali 4.0 a Marina di Pisa o un Lagoon 421 a Marina di Scarlino. Non sono molte le offerte di catamarani in queste zone, ma di sicuro non vi pentirete di queste due proposte: confortevoli e adatte a chi ama il relax più totale.

Tornando a noi, dalla Toscana, la metà più conosciuta è la vicina isola d’Elba, vi consigliamo però anche di ampliare l’orizzonte e fare rotta verso l’isola di Capraia, più selvaggia, rocciosa e vulcanica, ma sicuramente con un fascino unico per chi ama la vela e il mare. Potete ormeggiare nel piccolo porto dell’isola o approfittare delle boe in rada. Un’altra isola da non mancare è l’isola del Giglio, dove lungo tutta la costa si alternano baie e calette, da qui poi potete proseguire verso la vicina Giannutri, un’isola che è un minuscolo tesoro: grande 500 metri e lunga circa 5 chilometri. E’ il posto ideale se siete amanti delle immersioni, i fondali di Giannutri sono ricchi di pesci, coralli e relitti da scoprire.

Se invece amate la navigazione costiera, beh, allora non ci resta che consigliarvi la maremma, fate rotta verso Talamone, famosa per le sue pinete e le spiagge sabbiose, potete fermarvi in una delle sue caratteristiche calette e godervi un pranzo tipico scaldandovi con l’ultimo sole autunnale.

Lascia un commento