Una guida completa di GlobeSailor
Che tu voglia salpare nel Mediterraneo, esplorare i Caraibi o navigare nell’Oceano Indiano, noleggiare una barca è la scelta migliore per scoprire il mare in modo completamente diverso. Ma quanto costa davvero? Cosa puoi aspettarti in base al tipo di imbarcazione, alla durata del noleggio, al periodo dell’anno e ai costi extra?
Continua a leggere, ti raccontiamo tutto!
Da cosa dipende il prezzo del noleggio?
Tipo di imbarcazione
Il primo fattore decisivo è, naturalmente, il tipo di imbarcazione. Ecco un’idea dei prezzi medi in base alla barca:
- Barca a vela: tra 700 € e 3.500 € a settimana, a seconda dell’anno di costruzione, delle dimensioni e dell’equipaggiamento.
- Catamarano: più spazioso e confortevole, i prezzi partono da 900 € a settimana.
- Barca a motore: ideale per un’uscita veloce o per visitare diverse spiagge in un solo giorno. Tieni presente che il consumo di carburante aumenterà il costo.
- Yacht: per un’esperienza premium con equipaggio a bordo. Prezzi a partire da 2.000 € al giorno



Tipo di noleggio
- Noleggio senza skipper:
Se hai la patente nautica, puoi navigare in autonomia. È l’opzione più economica, ma è fondamentale consultarti con un istruttore di vela o con il responsabile della base prima di noleggiare senza skipper, per non mettere a rischio né te stesso né l’imbarcazione. Se hai dubbi, i nostri consulenti possono consigliarti una barca più adatta o suggerirti uno skipper professionista.
Consulta il nostro blog per scoprire quali patenti nautiche sono necessarie per noleggiare una barca all’estero. - Noleggio con skipper:
Ideale se non hai esperienza o semplicemente vuoi goderti il mare senza pensieri. Il compenso dello skipper va solitamente dai 150 € ai 300 € al giorno, a seconda della destinazione. Oltre a garantire la sicurezza a bordo, lo skipper conosce perfettamente l’area di navigazione: ti porterà in calette segrete, ti suggerirà gli itinerari migliori, si occuperà delle formalità portuali e, se lo desideri, potrà anche insegnarti le basi della navigazione. - Noleggio con equipaggio:
Se cerchi un’esperienza di lusso pari a un hotel 5 stelle, questa è l’opzione giusta per te. Include l’equipaggio e puoi scegliere qualsiasi tipo di imbarcazione: barca a vela, catamarano, yacht di lusso o caicco. Tieni conto dell’APA (Advanced Provisioning Allowance), un fondo anticipato pari al 20%-40% del costo base, utilizzato per approvvigionare l’imbarcazione secondo le tue preferenze e coprire spese operative (carburante, cibo e bevande, tasse portuali, escursioni, ecc.). Nei caicchi, spesso viene proposta una mezza pensione o pensione completa obbligatoria. L’IVA si applica sulla tariffa di noleggio e varia in base al paese e all’itinerario. - Crociera alla cabina:
Si tratta di crociere con equipaggio professionale, pensate per adattarsi alle tue esigenze: puoi scegliere l’imbarcazione ideale in base al numero di passeggeri, al budget e allo stile di viaggio (avventura o relax). Non è richiesta alcuna esperienza o patente nautica. Ideali per coppie, famiglie o gruppi di amici. Puoi prenotare una cabina privata condividendo l’esperienza con altri passeggeri oppure privatizzare l’intera imbarcazione riservando tutte le cabine.
Periodo dell’anno
I prezzi dei noleggi variano considerevolmente in base alla stagione e al periodo dell’anno.
Alta stagione:
È il periodo più caro, con una domanda molto alta. I prezzi possono raddoppiare rispetto alla media stagione. Si consiglia di prenotare con largo anticipo per approfittare degli sconti per prenotazioni anticipate.
Mezza stagione:
Il miglior rapporto qualità-prezzo. Meno gente in mare e nelle rade, clima piacevole e tariffe più accessibili. Durante questo periodo ci sono spesso sconti maggiori, soprattutto se prenoti con anticipo.
Bassa stagione:
Ideale per budget ridotti e con maggiore disponibilità di barche, anche se bisogna considerare che le condizioni meteo potrebbero non essere favorevoli.
Costi aggiuntivi da considerare
Oltre al prezzo iniziale, ci sono altri fattori che possono influenzare il costo finale del tuo noleggio yacht:
- Carburante: normalmente non è incluso e il costo dipende dai consumi. Calcola tra 4 e 5 L all’ora sia per una barca a vela sia per un catamarano in condizioni standard.
- Pulizia finale: spesso obbligatoria in molti noleggi. Il prezzo varia tra 100 € e 250 €, a seconda delle dimensioni della barca.
- Extra opzionali:
- Imbarcazione ausiliaria con motore fuoribordo (circa 100 €)
- Paddle surf (150 €)
- Wakeboard (200 €)
- Rete di sicurezza (200 €)
- E altri.
- Skipper/hostess: assumere uno skipper o un’hostess è opzionale e dipende dalle tue esigenze. Considera che, se c’è uno skipper a bordo, dovrai occuparti dei suoi pasti, includendoli nella lista delle provviste.
- Provviste: dovrai fare rifornimento di cibo e prodotti di base prima dell’imbarco. Calcola tra 20 € e 40 € a persona al giorno, esclusi gli alcolici. Puoi anche ordinare online per la consegna direttamente sulla barca. Si consiglia di contattare l’operatore locale almeno due settimane prima dell’imbarco per organizzare la consegna.
- Marina: se decidi di passare una notte in porto, considera circa 120 €/notte per una barca a vela di 40 piedi in alta stagione. Questa tariffa generalmente include accesso ai servizi del porto (docce, acqua, ecc.) ed elettricità per ricaricare le batterie.
- Tasse: alcune destinazioni applicano tasse turistiche o tariffe per l’accesso a riserve naturali protette. Calcola tra 2 € e 10 € a persona al giorno
Non preoccuparti: il tuo consulente ti indicherà sempre questi costi aggiuntivi nel dettaglio di ogni offerta, per evitare sorprese. Alcuni sono obbligatori, altri opzionali, in base alle tue scelte.
Deposito cauzionale
Quando noleggi una barca, solitamente viene richiesto un deposito cauzionale per coprire eventuali danni. L’importo varia a seconda del tipo di imbarcazione:
- Barca a motore: circa 1.000 €
- Barca a vela: tra 2.000 € e 3.000 €
- Catamarano o yacht: tra 4.000 € e 10.000 €
Puoi stipulare un’assicurazione sulla franchigia direttamente con GlobeSailor per navigare più tranquillo e ridurre i rischi. Se hai dubbi, non esitare a contattare il tuo consulente.